Appunti su una narrativa realista riduttiva italiana (dagli anni Ottanta agli anni Duemila)

Il presente scritto mira a delineare un filone di opere narrative italiane, dagli anni Ottanta in avanti, che rispecchiano una certa semplicità e superficialità (apparenti) e protendono, quindi, verso un’estetica di riduzione, rintracciabile in buon parte anche nel minimalismo letterario nordamerica...

Teljes leírás

Elmentve itt :
Bibliográfiai részletek
Szerző: Mátyás Dénes
Dokumentumtípus: Könyv része
Megjelent: Franco Cesati Editore Firenze 2018
Sorozat:Dai margini a dentro, da dentro ai margini
mtmt:30583547
Online Access:http://publicatio.bibl.u-szeged.hu/15004
LEADER 01415naa a2200205 i 4500
001 publ15004
005 20190402075759.0
008 190402s2018 hu o 0|| olasz d
020 |a 9788876677137 
024 7 |a 30583547  |2 mtmt 
040 |a SZTE Publicatio Repozitórium  |b hun 
041 |a olasz 
100 1 |a Mátyás Dénes 
245 1 0 |a Appunti su una narrativa realista riduttiva italiana (dagli anni Ottanta agli anni Duemila)  |h [elektronikus dokumentum] /  |c  Mátyás Dénes 
260 |a Franco Cesati Editore  |b Firenze  |c 2018 
300 |a 9 
300 |a 81-89 
490 0 |a Dai margini a dentro, da dentro ai margini 
520 3 |a Il presente scritto mira a delineare un filone di opere narrative italiane, dagli anni Ottanta in avanti, che rispecchiano una certa semplicità e superficialità (apparenti) e protendono, quindi, verso un’estetica di riduzione, rintracciabile in buon parte anche nel minimalismo letterario nordamericano. Si tratta di opere che possono, allo stesso tempo, nascondere delle complessità sorprendenti e, suscitando una forte tensione, stimolano una riflessione intensa da parte del lettore. (Pier Vittorio Tondelli: Altri libertini, 1980; Andrea De Carlo: Treno di panna, 1981; Niccolò Ammaniti: Fango, 1996; Giuseppe Culicchia: Brucia la città, 2009.) 
856 4 0 |u http://publicatio.bibl.u-szeged.hu/15004/1/Appunti_su_una_narrativa_realista_riduttiva_italiana.pdf  |z Dokumentum-elérés